• come sistemare i peluche in cameretta

    Bambini disordinati? Ecco come sistemare i peluches in cameretta

    Pubblicato il 21.11.2023

    Belli, ma anche ingombranti! Ecco tante idee su come sistemare i peluches in cameretta 

    Inutile negarlo: i pupazzi hanno sempre il loro fascino, i bambini li adorano fin da piccolissimi e non se ne vogliono separare neanche quando crescono. Piccoli, grandi, bianchi o colorati, personaggi dei cartoni e animali di ogni tipo, quindi, invadono la cameretta che, senza dubbio, è una delle stanze della casa più difficili da tenere in ordine. 

    Col tempo i bambini crescono e imparano a ordinare le loro cose, ma nel frattempo cosa fare, soprattutto quando i pupazzi diventano così tanti al punto che diventa complicato gestirli? Ecco qualche consiglio pratico su come sistemare i peluches in cameretta, in modo anche molto originale. 

    Come sistemare i peluches in cameretta: 5 soluzioni pratiche e creative 

    Mantenere in ordine la cameretta dei bambini è la sfida quotidiana che tutti i genitori devono affrontare, soprattutto quando lo spazio è limitato e i giochi, in particolare i peluches, sembrano moltiplicarsi all'infinito. 

    Tuttavia, con un po' di creatività e organizzazione, è possibile trasformare il caos in un ambiente ordinato e stimolante per i più piccoli. Vediamo, quindi, cinque idee innovative su come sistemare i peluches in cameretta che permetteranno di organizzare la stanza dei bambini, rendendola un luogo accogliente e ordinato dove giocare e riposare.

    1. Ceste e contenitori colorati: una soluzione semplice ed efficace per sistemare i peluches è utilizzare ceste o contenitori colorati. Scegli contenitori di diverse dimensioni e colori per aggiungere un tocco di allegria alla cameretta e insegna ai bambini a riporre i loro peluches in queste ceste alla fine del gioco, trasformando la sistemazione in un'attività divertente e formativa.
    2. Mensole e scaffali a misura di bambino: installare mensole o scaffali a portata di mano dei bambini è un ottimo modo per creare una stanza gioco e organizzare i peluches. Disponi peluches in ordine di grandezza o per temi, creando una sorta di esposizione che i bambini possono facilmente modificare e mantenere in ordine.
    3. Amache e reti sospese: per un approccio creativo, considera l'installazione di amache o reti sospese nell'angolo della cameretta. Queste soluzioni non solo risparmiano spazio, ma aggiungono anche un elemento di design unico alla stanza. I peluches possono essere facilmente inseriti e tolti dall'amaca, un’attività-gioco che i bambini adoreranno. 
    4. Cassapanche personalizzate: possono essere sia un elemento d'arredo che un pratico contenitore per i peluches. Scegli una cassapanca che si abbini allo stile della cameretta e personalizzala con il nome del bambino o della bambina e/o decorazioni a tema. Questa soluzione aiuta a mantenere i peluches in ordine e facilmente accessibili.
    5. Sistema di rotazione: un'idea efficace per gestire un gran numero di peluches è creare un sistema di rotazione. Dividi i peluches in gruppi e alterna la loro presenza nella cameretta ogni settimana o mese. Questo non solo aiuta a mantenere l'ordine, ma rinnova anche l'interesse dei bambini nei loro giochi, rendendo ogni "nuovo" gruppo di peluches una scoperta entusiasmante.

    Acquista su Cartoon Group tutto il necessario per la cameretta!

    Ora che sai come sistemare i peluche in cameretta, non ti resta che procurarti tutti gli accessori per decorarla e arredarla al meglio. Sullo shop online di Cartoon Group puoi consultare il catalogo dei peluche, scegliere quelli che preferisci e poi ordinarli seguendo uno dei nostri consigli, magari scegliendo uno dei tanti pouf contenitori (di Minnie, Avengers, Principesse Disney ecc), perfetti per riporre pupazzi e altri giochi. 

    Inoltre, troverai giocattoli, decorazioni, tessili e tante idee per personalizzare la stanza giochi dei tuoi bambini!



    Continua a leggere
  • come aiutare i bambini a fare i compiti

    Poca voglia di studiare? Idee su come aiutare i bambini a fare i compiti

    Pubblicato il 09.11.2023

    Che fatica anche per i genitori! Ecco tutti i consigli su come aiutare i bambini a fare i compiti

    Quando i bambini tornano da scuola, soprattutto se stanno affrontando i primi mesi delle elementari, spesso hanno tanta voglia di giocare, ma non di fare i compiti! Tuttavia, questi sono una componente molto importante della routine scolastica e quotidiana, poiché permettono di consolidare il lavoro svolto in classe e di sviluppare il senso di responsabilità. 

    Se, però, ogni giorno è una vera e propria lotta, è necessario cambiare qualcosa: ecco allora dei consigli preziosi su come aiutare i bambini a fare i compiti senza impazzire. 

    Perché fare i compiti è così faticoso per i bambini piccoli?

    Per tutti i bambini affrontare l’inizio delle elementari non è affatto semplice. Il passaggio dalla scuola materna, infatti, rappresenta una svolta significativa nella loro vita, così come in quella dei genitori che si trovano a gestire situazioni molto diverse rispetto a prima. 

    Le giornate diventano più strutturate, le attività più complesse e, soprattutto, si ha il primo approccio con i compiti a casa. Questo cambiamento può essere fonte di stress e fatica per i più piccoli, che si trovano a dover gestire nuove responsabilità e aspettative. Tuttavia, è importante ricordare che si tratta solo di un periodo di adattamento che varia da bambino a bambino, e che con il giusto supporto, ogni difficoltà può essere superata.

    5 consigli su come aiutare i bambini a fare i compiti senza stress 

    Aiutare i bambini a fare i compiti non significa fare il lavoro al posto loro, ma piuttosto affiancarli nel loro percorso di apprendimento, fornendo supporto e incoraggiamento. Ecco cinque consigli pratici su come aiutare i bambini a studiare, rendere il momento dei compiti meno stressante e più produttivo:

    1. Scegli un luogo tranquillo: un ambiente calmo e privo di distrazioni è fondamentale per aiutare i bambini a concentrarsi sui compiti. Quindi, è essenziale trovare un angolo tranquillo della casa, lontano dalla TV e dai giochi, dove possa sedersi comodamente e avere tutto il necessario a portata di mano. Un buon illuminamento e una scrivania ordinata contribuiranno a creare un'atmosfera propizia allo studio.
    2. Spiega a parole tue e abbi pazienza: se i bambini non capiscono un concetto, basta provare a spiegarglieli con parole semplici e chiare, usando esempi concreti e situazioni quotidiane per rendere l'argomento più comprensibile. Ogni bambino ha il suo ritmo di apprendimento, quindi bisogna essere pazienti e disponibili a ripetere le spiegazioni quante volte è necessario.
    3. Affianca ma non risolvere: è importante che i bambini imparino a risolvere i problemi da soli, ma con il giusto supporto e senza che gli venga fornita subito la soluzione. Di fronte a una difficoltà è importante incoraggiarli a riflettere e a svolgere il compito autonomamente. Se necessario, è possibile guidare i bambini con domande mirate che li aiutino a ragionare e a trovare la risposta giusta.
    4. Lascia spazio e infondi fiducia: è importante incoraggiarli a provare e a non avere paura di sbagliare. Gli errori sono un'opportunità di apprendimento e contribuiscono allo sviluppo delle capacità di problem solving. Un ottimo modo per stimolarli è mostrare fiducia nelle capacità e celebrare i  loro successi, anche i più piccoli, per motivarli a dare il meglio di sé. 
    5. Utilizza diversi metodi di apprendimento: ogni bambino ha il suo stile di apprendimento. Sperimenta con diversi metodi fino a trovare quello che funziona meglio per lui o per lei. Ad esempio, se è un apprendista visivo, meglio mappe concettuali e immagini che è possibile creare insieme con pennarelli e pastelli, utili per spiegare gli argomenti. Se invece preferisce l'apprendimento cinestetico, meglio provare delle attività pratiche e giochi educativi. L'obiettivo è rendere il momento dei compiti il più piacevole e stimolante possibile. 

    Dove trovare tutti gli accessori utili per la scuola?

    Per rendere il momento dei compiti ancora più piacevole e stimolante, è importante avere a disposizione tutti gli accessori necessari. Su Cartoon Group, il nostro e-commerce specializzato in oggettistica, abbigliamento e accessori per bambini, troverai una vasta gamma di prodotti pensati appositamente per rendere l'apprendimento un'esperienza divertente e coinvolgente come l’astuccio delle principesse Disney e il block notes di Harry Potter che è possibile usare per le esercitazioni. 

    Dai un'occhiata al nostro catalogo e sperimenta subito i nostri consigli su come aiutare i bambini a fare i compiti.

    Continua a leggere
  • come nasce babbo natale

    Come nasce Babbo Natale e perché coltivarne la leggenda con i bambini

    Pubblicato il 09.11.2023

    Una tradizione da tramandare: ecco come nasce Babbo Natale e perché rende felici i bambini 

    Quando le luci scintillanti iniziano a illuminare le strade e l'aria si riempie delle melodie natalizie, i bambini iniziano a non stare più nella pelle perché si avvicina l’arrivo di Babbo Natale!

    Questa figura iconica, con la sua barba bianca, il vestito rosso e il sacco pieno di regali, è il simbolo per eccellenza del Natale, un personaggio tra storia e leggenda che non smette di affascinare, nel quale è importante che i bambini credano, perché è simbolo di amore, generosità e gioia! 

    Scopriamo allora come nasce Babbo Natale e come raccontare la sua storia ai piccoli curiosi per far loro vivere loro appieno la magia delle feste natalizie. 

    Tra mito, leggende e realtà: ecco come nasce Babbo Natale 

    La storia di Babbo Natale è un intreccio affascinante di miti, leggende e tradizioni che si sono evolute nel corso dei secoli, dando vita al personaggio amato da grandi e piccini che conosciamo oggi.

    L'origine di Babbo Natale risale a San Nicola, un vescovo cristiano vissuto nel IV secolo nella città di Myra, in Asia Minore (l'odierna Turchia). San Nicola era noto per la sua generosità e la sua predisposizione ad aiutare i bisognosi, in particolare i bambini. Una delle storie più famose su San Nicola riguarda il suo gesto di lanciare sacchetti di monete d'oro attraverso la finestra di una casa dove vivevano tre ragazze povere, per salvarle dalla schiavitù. Questo gesto di generosità è diventato uno dei simboli della figura di San Nicola e ha contribuito a farlo diventare il protettore dei bambini.

    Con il passare del tempo, la figura di San Nicola si è fusa con altre leggende e tradizioni, dando vita a Babbo Natale. Una delle influenze più significative è stata quella della cultura nordica, in particolare la figura del dio Odino che, durante il periodo del solstizio d'inverno, si credeva volasse nel cielo su un carro trainato da cavalli, distribuendo doni ai bambini. Questo personaggio che vola nel cielo distribuendo regali ha contribuito a formare l'immagine moderna di Babbo Natale con la sua slitta trainata da renne. 

    Nel corso dei secoli, la figura di Babbo Natale è stata ulteriormente arricchita da elementi di altre culture e tradizioni, come quella del "Father Christmas" inglese, un personaggio allegro e generoso che rappresenta lo spirito del Natale. Anche la tradizione americana ha contribuito a definire l'immagine di Babbo Natale, con la sua tuta rossa, la barba bianca e il sacco pieno di regali.

    Oggi Babbo Natale è un simbolo universale del Natale, un personaggio amato da bambini e adulti in tutto il mondo. La sua figura rappresenta la generosità, l'amore, la magia delle festività natalizie e il suo messaggio di speranza e gioia è più attuale che mai.

    Perché credere a Babbo Natale fa bene ai bambini? 

    Tutti restano delusi nel capire che Babbo Natale non esiste. Tuttavia, finché la sua favola incontra terreno fertile nel cervello dei bambini dal punto di vista del loro sviluppo cognitivo, è importante continuare a coltivare questa tradizione. Fino ai 7 anni circa, infatti, il ragionamento dei bambini è permeato dal “pensiero magico”, quindi anche le cose più assurde a loro sembrano plausibili!

    La leggenda di Babbo Natale non è solo il racconto di una storia, ma entra nelle relazioni tra genitori e figli: i primi provano piacere nel mettere in scena i riti e le tradizioni dal sapore magico e spensierato che compongono il Natale, importanti per rendere felici i bambini, costruire una storia condivisa e rafforzare i legami.  

    D’altronde, riusciremmo a immaginare le feste senza Babbo Natale e i regali sotto l’albero? 

    Rendi ancora più speciale il Natale con Cartoon Group! 

    Abbiamo visto come nasce Babbo Natale e quanto la sua tradizione sia importante per i piccoli e le famiglie, quindi meglio preparasi all’arrivo delle feste.

     Senza alcun dubbio, i tuoi bambini non vedranno l’ora di scrivere la letterina a Babbo Natale per fare le loro richiede dei doni. Sullo shop online  Cartoon Group hai la possibilità di acquistare comodamente da casa moltissimi regali: sfoglia ad il catalogo dei peluche e non lasciarti sfuggire la sezione dedicata al Natale per trovare accessori deliziosi come il maglione natalizio di Topolino, ideale per vivere la magia delle feste. 

    Continua a leggere
  • come vestire i bambini sulla neve

    Settimana bianca: come vestire i bambini sulla neve per giocare

    Pubblicato il 25.10.2023

    Comodi e al caldo: tutti i consigli utili su come vestire i bambini sulla neve 

    Hai prenotato la tanto attesa settimana bianca e questa sarà la prima esperienza sulla neve con i piccoli di casa? I preparativi a cui pensare sono molti e, se desideri davvero goderti la vacanza, hai bisogno di tutta l’attrezzatura, a partire dall’outfit più adatto. 

    Scopriamo allora come vestire i bambini sulla neve per consentire loro di divertirsi al massimo senza bagnarsi o sentire freddo.

    Comodi e di tessuti tecnici: ecco come scegliere gli abiti per la neve

    La decisione su come vestire i bambini sulla neve dipende anche dalle attività in programma. 

    Se hai intenzione di far seguire ai bambini delle lezioni di sci sarà necessario procurarsi un abbigliamento tecnico. Anche in questo caso vale la regola del vestirsi “a cipolla”. In montagna, infatti, gli sbalzi di temperatura sono importanti: se la mattina e appena cala il sole fa molto freddo, nelle ore centrali delle giornata il caldo si fa sentire e, soprattutto quando si pratica attività fisica è fondamentale alleggerirsi per non sudare troppo.

    I bambini devono sentirsi comodi, quindi meglio scegliere vestiti larghi che non limitano la loro capacità di movimento, evitando di caricarli di strati eccessivi. 

    Per l’intimo meglio scegliere delle canotte in cotone perché la lana a contatto con la pelle può dare fastidio e anche tessuti in microfibra per le calze, che devono aderire senza strusciare troppo dentro i pantaloni. 

    Come vestire i bambini sulla neve? Ecco i capi da mettere in valigia

    Vediamo quali sono i capi essenziali da portare in settimana bianca per i bambini:

    • giacca a vento
    • pantaloni o salopette antivento
    • calzamaglia termica
    • magliette a collo alto
    • maglioni in pile 
    • cappello invernale
    • sciarpa, guanti, paraorecchie 
    • occhiali da sole. 

    Corredano il tutto scarponi da sci, scarponcini impermeabili, morbidi maglioni, vestiti più leggeri per le serate in albergo, pantofole e pigiama da notte

    Volendo è possibile aggiungere all’elenco anche tute, pantaloni e altri capi di abbigliamento sportivo per bambini che sono ideali per le passeggiate in montagna nelle ore più calde. 

    Non dimenticate poi di portare una crema solare protettiva.

    Dove acquistare tutto l’occorrente per la vacanza online?

    Nello shop online di Cartoon Group puoi trovare tutto ciò che ti serve per comporre la valigia dei tuoi figli. 

    Nella sezione abbigliamento puoi trovare i vestiti divisi per categoria, ci sono poi accessori per completare il look e anche tante borse e zaini per portare dietro il necessario durante le escursioni.

    Consulta subito il catalogo e contattaci se vuoi un consiglio per concludere l’acquisto giusto!

    Continua a leggere
  • lavoretti di halloween per bambini

    Disegni da brivido e non solo! 5 lavoretti di Halloween per bambini

    Pubblicato il 11.10.2023

    Simpatici e divertenti! Ecco come realizzare lavoretti di Halloween per bambini 

    Ottobre è arrivato e i tuoi figli sono in trepidante attesa della serata più spaventosa e divertente dell’anno? Nel frattempo è possibile mettersi all’opera, quindi creare, disegnare, e pasticciare: recuperando materiali e oggetti da riciclo puoi coinvolgere i piccoli di casa in attività manuali e creative che stimolano la fantasia e mettono allegria. 

    Ecco allora qualche idea su come realizzare dei lavoretti di Halloween per bambini, dai piccoli gadget da regalare con le caramelle a tante decorazioni per la casa.

    Idee semplici da realizzare: 5 lavoretti di Halloween per bambini

    Anche i più piccini possono dilettarsi nella realizzazione di lavoretti di Halloween per bambini, basta che siano pensati per la loro età. 

    Ecco quindi qualche idea divertente e facile da mettere in pratica:

    1. Decorazioni per vetri e porte. Se i tuoi figli sono molti piccoli puoi stampare dei disegni di Halloween per bambini e chiedere loro di colorarli. Fornisci loro gli strumenti adatti per farlo, come matitoni grandi per i piccolissimi e pastelli per i più grandicelli. Se hai bimbi di età diversa puoi acquistare una valigetta di colori completa con matite, pennarelli, pastelli e acquerelli. Una volta completato il disegno, spiega ai piccoli come intagliare una zucca per Halloween o un fantasmino e otterrete simpatici personaggi da attaccare alle finestre o fuori dalla porta.  
    2. Sacchetti fantasma. I bambini busseranno alla porta per chiedere le caramelle? Allora perché non consegnare a ognuno di loro in un simpatico sacchetto a tema? Basta prendere delle semplici bustine bianche, disegnare la faccia, attaccare le braccia e il gioco è fatto: otterrete dei simpatici fantasmini da riempire di leccornie!
    3. Pipistrelli volanti. Prendete del cartoncino nero, ritagliate delle ali da pipistrello e incollatele dietro una molletta da bucato colorata anch’essa di nero. Con l’aggiunta di un paio di occhi e una simpatica boccuccia che ride, ecco realizzati sei simpatici pipistrelli da appendere facilmente.
    4. Personaggi mostruosi. Streghe, pipistrelli, zombie, vampiri e mostri nati dalla fantasia: tra i più simpatici lavoretti di Halloween per bambini ci sono i personaggi realizzati con i rotoli di carta igienica. Dopo aver recuperato colla, cartoncini colorati, forbici e colori non vi resta che dare libero sfogo alla fantasia!
    5. Un set da bowling. Se stai organizzando una festa e sei alla ricerca di idee sui giochi da fare in casa ad Halloween, puoi realizzare un set da bowling casalingo recuperando barattoli di latta usati dalla tua dispensa. Chiedi ai tuoi figli di colorare le lattine o applicate piccoli dettagli come orecchie o denti da vampiro, otterrete dei simpatici birilli da buttare giù in un solo colpo!

    Dove trovare costumi e decorazioni di Halloween?

    Adesso non ti resta che pensare ai costumi di Halloween! Nello store online di Cartoon Group puoi trovare una vasta scelta di abiti come il costume da scheletro o un simpatico vestito da zucca.  Puoi trovare anche tanti accessori per completare il travestimento.

    Visita subito lo shop e inizia a fare acquisti: c’è un’intera sezione dedicata ad Halloween!

    Continua a leggere
  • come arredare cameretta neonato

    Bimbo in arrivo? Ecco come arredare la cameretta di un neonato con amore

    Pubblicato il 11.10.2023

    Come arredare la cameretta di un neonato, dai must have agli accessori

    Quando un bimbo è in arrivo, in famiglia c’è sempre  grande fermento.

    Le cose a cui bisogna pensare sono molte e, oltre a recuperare il necessario per accogliere il bebè nei primi giorni di vita, molti genitori si interrogano anche su come arredare la cameretta del neonato.

    Una scelta comune è quella di far dormire il bambino nella camera da letto di mamma e papà, almeno per i primi mesi. Si tratta, però, di una sistemazione temporanea, perché prima o poi il bambino dovrà dormire da solo, anche per stimolare la sua autonomia. 

    Tutti i genitori devono, quindi, capire come allestire uno spazio per il proprio bambino, dove possa riposare, ma anche giocare. Una buona idea è quella di giocare d’anticipo e iniziare già durante la gravidanza a decidere come arredare la cameretta del neonato. 

    Basta comprare i mobili essenziali e, magari, qualche decorazione; il consiglio è di limitarsi all’essenziale per evitare di acquistare cose inutili e correre il rischio di riempire troppo la stanza. 

    Vediamo allora quali sono i mobili e i complementi che non possono assolutamente mancare nella stanza di un bambino appena nato.

    Come arredare la cameretta di un neonato e organizzare gli spazi?

    La camera di un neonato deve essere accogliente, sicura e rilassante. Colori pastello per tende e pareti aiutano a creare l’atmosfera giusta, a completare l’opera ci sono poi mobili e oggetti che rispondono alle reali esigenze del neonato.

    Ecco quali sono i must have per la cameretta di un neonato:

    • La culla o il lettino. La culla è il luogo ideale dove far dormire un bimbo appena nato. In commercio si trovano modelli ad altezza regolabile, ma è bene sapere che può essere usata solo per pochi mesi, visto che il bimbo cresce velocemente. Per questa ragione molti genitori scelgono di acquistare da subito un lettino o lo inseriscono nella lista nascita, aggiungendo anche cuscini, paracolpi per la sicurezza del piccolo e dei completi di lenzuola di ricambio.
    • Il fasciatoio. Immancabile quando c’è un neonato in casa, il fasciatoio può essere fisso, pieghevole, dotato di mobiletto sotto. Alcuni modelli hanno anche la vaschetta per fare il bagno nascosta sotto il cuscino. 
    • Cassettiera o armadio. Per sistemare un guardaroba in miniatura bastano pochi cassetti; molti genitori scelgono, quindi, di iniziare con una cassettiera, sulla quale è anche possibile appoggiare il cuscino fasciatoio, e acquistare in seguito un armadio più grande.
    • Una poltrona. Per cullare il bimbo prima della nanna o per allattarlo, una comoda poltrona corredata di cuscini morbidi si rivela senza dubbio molto utile.

    Mensole alle pareti e organizer da appendere al muro possono poi essere sfruttati per riporre deliziosi peluches, giochi o  pannolini. 

    Cos’altro può servire per la stanza di un neonato?

    Gli spazi della cameretta devo essere funzionali alle esigenze del piccolo. Guardando al futuro si può anche pensare di acquistare un tappeto puzzle o un tappeto morbido per quando il piccolo inizierà a gattonare o a giocare per terra, dei mobili bassi per contenere i vari giocattoli o anche i capi di abbigliamento.

    Su Cartoon Group trovi tante idee per rendere speciale la camera di tuo figlio e tutto ciò che può essergli utile sia nei primi giorni che negli  anni a venire. 

    Se sei indeciso e vuoi avere un consiglio su come arredare una cameretta di un neonato, contattaci: il nostro staff è a tua disposizione per consigliarti al meglio!

    Continua a leggere
  • come organizzare merenda party

    Amichetti in casa? Ecco come organizzare un merenda party per bambini

    Pubblicato il 20.09.2023

    Tutti a tavola! Come organizzare un merenda party per bambini in poche mosse

    Vuoi fare una sorpresa ai tuoi figli e ai loro amichetti invitandoli a casa per una merenda speciale? Che sia per celebrare un compleanno o semplicemente per passare un pomeriggio in allegria dopo la scuola, organizzare un merenda party per bambini non è difficile come sembra!

    Ti basteranno poche mosse per preparare tutto, dagli spuntini ai giochi, con cura e fantasia, oltre che trasformare la tua casa in un luogo accogliente e allegro, in cui i bambini possano giocare liberamente e in sicurezza.

    Ecco, quindi, qualche idea su come organizzare un merenda party indimenticabile.

    Merenda party: cosa fare per organizzare un pomeriggio super divertente

    Per organizzare il pomeriggio perfetto per i tuoi piccoli ospiti, dovrai tenere conto dei loro gusti e delle loro esigenze. La cosa giusta da fare, quindi, è coinvolgere i tuoi figli nell’organizzazione del merenda party, chiedendo loro di aiutarti a riordinare e a decorare le stanze in cui accoglierete gli amichetti.

    Ecco i passaggi da seguire per organizzare un merenda party allegro e sicuro:

    • Informati su eventuali intolleranze o allergie, per evitare brutte sorprese.
    • Prepara una merenda “a misura di bambino”: pizzette, panini, biscotti, crostate e succhi di frutta sono sempre un successo. Per dare alla merenda un tocco speciale, rendendola più originale e divertente, puoi anche pensare di servire il cibo in un simpatico porta merenda che i bambini potranno portare a casa come ricordo.
    • Crea una compilation musicale adatta all’età dei partecipanti, per rendere l’atmosfera più giocosa.
    • Pianifica delle attività, che possano coinvolgerli e farli giocare insieme. Da una sfida di costruzioni Lego per i più piccoli alla creazione di lavoretti con colori lavabili o pongo, sono tanti i giochi creativi per intrattenere i bambini tra cui puoi scegliere. Giochi di società, mimi e indovinelli sono perfetti per rallegrare una giornata di pioggia. Molto divertente, ad esempio, il gioco da tavolo con le biglie che stimola intuito e abilità. E non dimenticare la caccia al tesoro, che è sempre un’ottima idea: prepara gli indovinelli su piccoli fogli e nascondili in punti strategici della casa. I bambini dovranno seguire le tracce per trovare il tesoro che può essere una scatola piena di dolcetti o di piccoli regalini come gomme, temperini, confezioni di colori, portachiavi, e così via.

    Dove trovare il necessario per organizzare un merenda party?

    Adesso hai sicuramente qualche idea in più su come organizzare un merenda party che sia divertente per i bambini e rilassante per te.

    Se desideri, puoi anche scegliere un tema e in base a questo acquistare allestimento e decorazioni. Ad esempio, durante la festa, puoi rendere la tua casa spettrale e paurosa con decorazioni a tema Halloween.

    Su Cartoon Group puoi trovare tanti spunti originali per pianificare un party perfetto per bambini di ogni età: visita lo shop online e inizia a fare acquisti!

     

    Continua a leggere
  • Come vestire i bambini alla scuola materna

    Come vestire i bambini alla scuola materna: idee e consigli per le mamme

    Pubblicato il 11.09.2023

    Si va all’asilo! Ecco tutti i consigli su come vestire i bambini alla scuola materna 

    Il nuovo anno scolastico sta per iniziare e molte famiglie si preparano ad affrontare il passaggio dal nido alla scuola dell’infanzia. Nel corso di  questi tre anni i bambini sono impegnati in diverse attività, alcune da svolgere al banco, altre in giardino. Al gioco, in quanto forma di apprendimento, viene dedicato ampio spazio nel corso della giornata, si fanno poi dei piccoli lavoretti e svolgono anche attività motorie. 

    Assolutamente lecito quindi domandarsi come vestire i bambini alla scuola materna. L’abbigliamento per scuola, infatti, deve essere comodo e prediligere capi facili da indossare e poco aderenti per facilitare i movimenti. 

    Ma quali sono i pezzi di abbigliamento must have che non devono proprio mancare nell’armadio di un piccolo alunno? 

    Ecco alcuni consigli su come vestire i bambini alla scuola materna.

    Comfort e stile! Ecco le caratteristiche ideali dell’abbigliamento per la scuola

    Prima di elencarti i capi di abbigliamento da acquistare, ecco alcuni consigli per scegliere i modelli di vestiario più adatti per un bambino che va all’asilo.

    Ecco come devono essere i vestiti di un bambino:

    • Larghi e confortevoli. I bambini devono sentirsi a loro agio nei propri vestiti per potersi muovere facilmente. Meglio prediligere capi semplici da indossare e anche da togliere, privi di bottoni e decorazioni, in questo modo si può agevolare l’autonomia del bambino che può imparare a vestirsi da solo o spogliarsi se sente caldo.
    • Realizzati in materiali naturali. Per i bambini è sempre meglio prediligere vestiti in tessuti naturali, morbidi e traspiranti, mentre sono da evitare i tessuti sintetici che possono causare allergie. 
    • Pratici da lavare. Considerando il fatto che i bambini si sporcano spesso, è meglio scegliere capi di abbigliamento che si possono lavare anche a temperature elevate senza correre il rischio di rovinare tessuto e colori. 

    Come vestire i bambini alla scuola materna: i capi must have 

    Per arrivare preparati all’inizio della scuola materna, così come al primo giorno di scuola elementare, è consigliabile iniziare ad acquistare il necessario qualche settimana prima, così non da non rischiare di dimenticare o non trovare qualche accessorio. 

    Ecco alcuni capi di abbigliamento comodi e pratici, perfetti per bambini che frequentano la scuola materna:

    • Completi. Le classiche tute da ginnastica sono comodissime e ne servono almeno un paio, considerando che il bambino farà anche attività motoria a scuola.
    • Canottiere. Specialmente in inverno è sempre meglio coprire pancia e schiena per evitare malanni. 
    • Magliette. A  seconda della stagione devono essere maglietta a maniche lunghe o corte, l’importante è che siano in puro cotone.
    • Felpe. Sono capi ideali per un abbigliamento “a cipolla”. Sicuramente sono da  preferire le felpe a maniche lunghe con la zip che risultano più facili da indossare e da togliere.
    • Scarpe con gli strap. Per rimparare a fare i nodi alle scarpe è ancora presto.

    Se le maestre lo richiedono, si dovrà poi acquistare un grembiule per la scuola del colore richiesto. Per far felici i bambini è possibile scegliere modelli particolari come il grembiule di Frozen

    Dove acquistare online abbigliamento per bambini di qualità?

    Se vuoi rendere piacevole il rientro a scuola dei tuoi figli, puoi scegliere per loro capi sfiziosi e impreziositi con immagini dei loro personaggi preferiti sullo shop online di Cartoon Group, dove troverai una vasta scelta di capi di abbigliamento: pantaloni, felpe, tute, magliette e tanto altro.

    Visita lo shop e inizia a mettere nel carrello i tuoi prodotti preferiti e, se lo desideri, puoi ricevere un consiglio su come vestire i bambini alla scuola materna: contattaci, il nostro staff è a tua disposizione! 

    Continua a leggere
  • come mascherare i bambini a Halloween

    Da Maleficent a Mercoledì: come mascherare i bambini a Halloween

    Pubblicato il 11.09.2023

    La notte più tenebrosa dell’anno si avvicina: scopri come mascherare i bambini ad Halloween

    Dolcetto o scherzetto? Non manca molto alla festa più paurosa e divertente dell’anno e, per arrivare preparati al grande evento, è bene organizzarsi con anticipo e iniziare a scegliere il costume perfetto per i bambini.

    Tra mostri spaventosi e personaggi che arrivano dal grande schermo, anche quest’anno le idee per i costumi di Halloween spaziano dal classico al moderno.

    Fantasmi, zucche, streghe e stregoni si preparano a bussare alle porte e, accanto a loro, tante nuove maschere stanno per fare la loro comparsa.

    Se sei alla ricerca di idee, ti diamo noi qualche consiglio su come mascherare i bambini ad Halloween, considerando quali sono i personaggi più amati e quelli più in voga nel momento attuale.

    Classico VS moderno: alcune idee su come vestire i bambini a Halloween

    A differenza del carnevale, per il quale è possibile dare spazio alla fantasia, Halloween è una festa a tema per la quale  i costumi si ispirano al mondo dell’aldilà, alla morte e alla paura. Non stupisce, infatti, che alcuni dei migliori travestimenti di Halloween prendano spunto dalle più fortunate pellicole del cinema horror e fantasy.

    Ecco, quindi, alcune idee su come mascherare i bambini ad Halloween:

    • Mercoledì Addams. Un vestito nero con colletto bianco, una parrucca con lunghe trecce e un trucco che rende la pelle del viso cadaverica, senza dimenticare le occhiaie nere. Il costume da Mercoledì Addams ha spopolato lo scorso anno e sicuramente anche quest’anno per via dell’attesissima nuova stagione della serie.
    • Morticia. Per rimanere in tema famiglia Addams, un’altra buona idea è scegliere una maschera da Morticia, la stramba mamma di Mercoledì.
    • Malefica. La Signora del Male interpretata da Angelina Jolie nel film Maleficent è una degli antagonisti disneyani più crudeli e amati. Il costume da Malefica include vestito e copricapo con le corna.
    • La Bambola Assassina. Un classico che è sempre di moda, anche la maschera da Bambola Assassina nasce da una fortunata e terrificante pellicola.
    • Joker. Basta un completo color prugna, una parrucca verde e un buon trucco per trasformare un bambino nel folle pagliaccio antagonista di Batman. Se non sei per il fai da te puoi sempre acquistare una maschera di Joker corredata di accessori.

    Dal mondo del cinema passiamo alle maschere classiche. Anche quest’anno a bussare alle porte saranno maghi, streghe e folletti; infatti, con un vestito da fantasma non si sbaglia mai e, per stupire, è possibile scegliere un costume da scheletro tossico. In ogni caso, ricorda sempre di acquistare trucchi sicuri per la pelle delicata dei bambini.

    Adesso non ti resta che decidere cosa fare da Halloween con bambini e trovare il costume più adatto!

    Dove acquistare le maschere di Halloween più belle online?

    Nello store online di Cartoon Group puoi trovare tanti spunti e idee su come mascherare i bambini ad Halloween.

    Sul sito c’è un’intera sezione dedicata ad Halloween con tanti vestiti e accessori e, in pochi click, puoi scegliere e ordinare le maschere più adatte per i tuoi figli, senza dimenticare di acquistare anche le decorazioni a tema per la casa!

    Continua a leggere
  • cosa regalare neonato

    Cosa regalare a un neonato? 5 idee originali per festeggiare la nascita

    Pubblicato il 22.08.2023

    Dono utili o particolari? Ecco alcuni consigli su cosa regalare a un neonato 

    Una tua amica ha appena avuto un bambino o una bambina? Se stai pensando di andare a trovarla, non puoi di certo presentarti a mani vuote! Ma cosa regalare a un neonato

    Sempre più spesso i genitori preparano una lista nascita per consentire a parenti e amici di fare un regalo gradito e, soprattutto, utile al nascituro.

    L’arrivo di un neonato è una vera e propria rivoluzione in casa, tantissime sono le cose di cui ha bisogno per crescere bene, dal vestiario, ai giocattoli, senza dimenticare gli oggetti di uso quotidiano. In assenza di indicazioni su cosa regalare a un neonato, il rischio che si corre è quello di acquistare qualcosa di poco gradito o un doppione. 

    Se non vuoi essere l’ennesima persona che si presenta con una tutina troppo piccola, ecco qualche consiglio su come individuare il regalo giusto per il nuovo arrivato.

    Non solo tutine e body! 5 idee su cosa regalare a un neonato

    Utile oppure originale? Se sei alla ricerca di idee su cosa regalare ad un neonato, ecco alcuni consigli da cui puoi partire:

    1. Abbigliamento (ma della taglia più grande). I regali che riceve più spesso una neomamma sono body e tutine della taglia 0-3 mesi. I primi giorni fanno comodo, ma quasi subito si rivelano troppo piccoli. Se vuoi fare un regalo gradito puoi quindi orientarti su un capo di abbigliamento per il bambino, ma di taglia più grande. Puoi scegliere la fascia 3-6 mesi o anche 6-9 mesi;  l’importante è fare attenzione alla stagione in cui il piccolo dovrà indossarlo. Quindi, se nasce in estate, puoi acquistare capi autunnali, se nasce in inverno puoi prendere abiti primaverili. 
    2. Tutto per la pappa. All’inizio, probabilmente, prenderà il latte dalla mamma, ma ben presto il bambino avrà bisogno di ciucci, biberon, bavaglini morbidi e lavabili. In men che non si dica, anche di posate morbide e set di piatti
    3. Giocattoli morbidi. Sai che anche ai neonati può essere dato un peluche? È un oggetto transizionale che lo aiuta a fare la nanna e accompagna la sua crescita e quello specifico per neonato viene chiamato doudou. L’importante è che sia piccolo, morbido, semplice da afferrare.
    4. Decorazioni per la cameretta. Un quadro con un disegno per bambini, un tappeto gioco lavabile e antiscivolo, una luce da notte, una giostrina da appendere alla culla… le idee regalo per abbellire una cameretta possono essere davvero molte!
    5. Una torta di pannolini. Con un neonato in casa i pannolini non bastano mai e sono di certo un regalo gradito. Se vuoi fare un dono originale puoi acquistare dei pannolini confezionati per sembrare come una torta o anche un mazzo di fiori, in cui sono inseriti anche altri doni utili come ciucci, biberon, body, pagliaccetti per bambini

    Dove acquistare online un regalo per un neonato?

    Ti sono piaciute le nostre idee regalo? Per individuare il dono perfetto ti basta consultare lo shop online di Cartoon Group dove puoi trovare una vasta scelta di oggettistica per bambini, abbigliamento, giocattoli e tutto ciò che può essere utile ad un neonato.

    Consulta subito il catalogo, oppure contattaci se vuoi un consiglio per concludere l’acquisto giusto! 

    Continua a leggere

83 risultati trovati (10 per pagina - 9 in totale)

1 2 3 4 5  
  • SPEDIZIONI VELOCI
    in 24/48h dal Lunedì al Venerdì con Corriere Express
  • SUPPORTO
    Telefonico e chat per info su prodotti e ordini.
  • RESO GRATUITO
    Diritto di recesso entro 14 giorni dall'acquisto.
  • PAGAMENTO SICURO
    PayPal, Carta di credito Bonifico. PostePay
  • PAGA IN 3 RATE
    3 rate con PayPalSenza Interessi

I Migliori Prodotti per i tuoi Bimbi si Comprano solo sullo Shop Cartoon Group Scopri ogni Giorno Tantissime Novità ! Cerca tra oltre 10.000 Prodotti: Abbigliamento, Accessori, Giochi, Oggettistica, Bomboniere e molto altro....

  • pagamento
  • pagamento
  • pagamento

©2022 Cartoon Group Italia Sas Sede Legale: Via Dei Goti, 205 - 84012 Angri (Sa);
Sede Amministrativa: Corso Vittorio Emanuele, 112 - 84012 Angri (Sa)
P.I. 04905600658

Point
Ready Pro ecommerce
^