SPEDIZIONI VELOCI
in 24/48h dal Lunedì al Venerdì con Corriere ExpressSUPPORTO
Telefonico e chat per info su prodotti e ordini.RESO GRATUITO
Diritto di recesso entro 14 giorni dall'acquisto.PAGAMENTO SICURO
Carta di credito Bonifico. PostePayPAGA IN 3 RATE
3 rate Senza Interessi
7 giochi per bambini da fare al chiuso se fuori fa freddo
Pubblicato il 24.10.2022
Pioggia e freddo? Ecco i giochi per bambini da fare al chiuso in inverno
Non hai idea di come intrattenere i tuoi figli e gli amichetti con giochi di gruppo per bambini da fare al chiuso? In primavera e in estate è molto semplice e divertente pianificare giochi da fare all’aperto per i bambini, ma le cose cambiano con l’arrivo della stagione fredda.
Gestire un gruppo di bimbi non è mai semplice, soprattutto quando si è costretti a casa per il freddo o per il maltempo. Nella bella stagione i giochi da fare in giardino o al parco sono la soluzione per passare interminabili pomeriggi, ma d’inverno cosa si può fare?
Se stai per organizzare una festa di compleanno per tuo figlio, oppure sei in cerca di qualche idea brillante per far trascorrere un pomeriggio divertente a lui e ai suoi amichetti, ecco alcuni giochi per bambini da fare al chiuso a cui ispirarti.
7 giochi per bambini da fare al chiuso per divertirsi nei pomeriggi invernali
Anche in casa si possono organizzare giochi di gruppo per bambini divertenti e molto coinvolgenti. L’importante è valutare prima gli spazi a disposizione, il numero e l’età dei partecipanti e la possibilità o meno di recuperare il materiale o gli strumenti necessari.
Vediamo allora alcune idee di giochi per bambini da fare al chiuso:
- Chi sono? In questo gioco, tutti i partecipanti devono scrivere su un foglio il nome di un oggetto, di un personaggio famoso, un cibo, etc. e mettere il bigliettino piegato in una ciotola. Successivamente, ad ognuno di loro verrà attaccato un bigliettino a caso sulla fronte, così da poter leggere i bigliettini di tutti i compagni, ma non il proprio. A turno, ciascuno dei partecipanti avrà la possibilità di fare una domanda sulla propria identità (ad esempio “sono maschio?”, “ho le zampe?”) alla quale è possibile rispondere solo con sì o no. Lo scopo è quello di indovinare quello che c’è scritto sul proprio foglietto.
- Scoppia il palloncino. Sarebbe uno dei giochi da fare fuori, ma con la dovuta attenzione puoi organizzarlo anche al chiuso. Tutti bambini devono legarsi un palloncino alla caviglia, con uno spago abbastanza lungo. Lo scopo del gioco è scoppiare il palloncino degli altri bambini e senza farsi scoppiare il proprio.
- Spingi con il naso. Segna una linea di partenza e una linea di arrivo con del nastro adesivo, delimitando dei percorsi uguali. Ogni partecipante dovrà poi spingere un’arancia o un mandarino solo con il naso fino ad arrivare alla linea di arrivo. Vince chi arriva primo.
- Il gioco delle sedie musicali. Se sei alla ricerca di giochi di gruppo per bambini piccoli questo può fare al caso tuo. Disponi in cerchio delle sedie (o dei cuscini) in un numero inferiore di un’unità al numero dei bambini. Quando la musica partirà i bambini dovranno girare attorno alle sedie, e quando verrà stoppata dovranno cercare di sedersi: chi rimane in piedi viene eliminato. Prima di ripartire, verrà tolta un’altra sedia e si continuerà fino a quando non rimarrà un unico vincitore.
- Indovina la canzone. É senza dubbio uno dei più famosi giochi di squadra per bambini che piace anche agli adulti. Fai sentire ai bambini un pezzettino di canzone e poi metti in pausa. Il primo che indovinerà il titolo della canzone o il nome del cantante (a seconda delle regole scelte) otterrà un punto. Il bambino che indovinerà più canzoni sarà il vincitore. Ovviamente, scegli solo canzoni molto famose e gettonate tra i bambini.
- La scatola misteriosa. Procurati una scatola non trasparente e fai un foro in cui possa entrare una mano (in alternativa usa un sacchetto). Riempila con oggetti di qualunque tipo, come fagioli, bottoni, frutta, gomme, caramelle, chiavi, etc.; l’importante è che non siano taglienti o possano pungere. Ogni bambino avrà a disposizione due minuti di tempo per tastare alla cieca tutti gli oggetti e compilare una lista degli oggetti che crede di aver riconosciuto. Vince il bambino che ne indovinerà il maggior numero di oggetti.
- La patata bollente. Crea una palla con dei fogli di giornale, inserendo in ogni strato un foglietto con una penitenza e al centro un piccolo premio. Quando farai partire la musica, i partecipanti (seduti in cerchio) dovranno passarsi velocemente la palla. Quando la musica si fermerà, il bambino che avrà la palla in mano toglierà lo stato di carta e dovrà fare penitenza (senza uscire dal gioco). Questo gioco di gruppo per bambini proseguirà fino a quando le penitenze non verranno esaurite, mentre il vincitore del gioco sarà il bambino che si troverà in mano il foglio di carta che avvolge il premio.
Party numeroso? Ecco 4 giochi a squadre per bambini da fare al chiuso
Attraverso i giochi di gruppo i bambini sono liberi di esprimere se stessi mentre si aiutano l’un l’altro e collaborano per lo stesso obiettivo.
Se hai organizzato un party con tanti invitati, la soluzione migliore è quella di intrattenerli con giochi a squadre per bambini. Ecco qualche esempio:
- Il gioco dei mimi. Senza dubbio, è tra i giochi per bambini di gruppo più famosi, non richiede materiale per essere svolto, ma solo tanta fantasia e una buona intuizione. A turno, ogni bambino dovrà mimare ai propri compagni di squadra il titolo di un libro, di un film o di una canzone. Attenzione, però: le parole sono vietate e il tempo è limitato! Vince la squadra che otterrà più punti.
- La caccia al tesoro. Per organizzare una caccia al tesoro per bambini, non occorrono per forza grandi spazi. Basta solo usare tanta fantasia nell’inventare indizi, indovinelli ed enigmi, nel trovare i posti più divertenti per nasconderli e nello scegliere il premio finale.
- Pictionary. Prendi dei pezzettini di carta e scrivi una parola su ognuno di essi. A turno, ogni bambino dovrà pescare bigliettino e disegnare la parola riportata su di esso, senza parlare e in massimo due minuti. La squadra che indovinerà il maggior numero di parole otterrà la vittoria.
- Il gioco degli stendini. Cerchi giochi di gruppo per bambini di 4 anni o poco più grandi? Eccone uno perfetto! Dividi i bambini in due squadre, ognuna delle quali dovrà scegliere chi sarà lo “stendino”. Questo dovrà posizionarsi a braccia e gambe aperte di fronte alla propria squadra in fila. Quando partirà la musica, a turno, ogni bambino prenderà una molletta e, correndo verso lo stendino e la attaccherà sui suoi vestiti (solo su quelli e mai sulla pelle). Vince chi attacca più mollette, in un tempo stabilito.
Giochi da fare in gruppo per bambini: dove trovare tutto l’occorrente?
Adesso che hai trovato alcune idee spassose sui migliori giochi per bambini da fare al chiuso, non ti resta che trovare tutto l’occorrente per organizzare un pomeriggio divertentissimo.
Nello shop online di Cartoon Group oltre a tanti giocattoli e peluche per i bambini più piccoli, puoi trovare tantissimi tappeti per bambini dove far giocare i ragazzi scalzi e in tutta comodità, da abbinare a tanti morbidi cuscini decorati.
Se invece stai pianificando giochi per bambini a squadre e necessiti dell’occorrente per disegnare e scrivere bigliettini, scegli le bellissime matite di Topolino o il set block notes di Harry Potter con penna.
Che si tratti di giochi in cortile o al chiuso, non può poi mancare il momento della merenda o della torta: per far sorridere i piccoli ospiti scegli tra le tantissime e coloratissime stoviglie per bambini presenti in catalogo.
A questo punto non ti resta che decidere quali giochi di gruppo per bambini vuoi organizzare e in base a questi reperire il materiale.
Hai bisogno di un aiuto? Contattaci e ti forniremo tutte le informazioni sui nostri prodotti e tanti utili consigli.
-
Come costruire una capanna per bambini e vivere avventure in casa
Pubblicato il 17.12.2024Continua >Un rifugio speciale! Idee e consigli per costruire una capanna per bambini
Cerchi un modo originale per trascorrere del tempo di qualità con i tuoi bambini? Allora perché non costruire insieme una “casetta” speciale? Quasi tutti, da piccoli, abbiamo immaginato e creato un rifugio: chi con lenzuola e coperte, chi sfruttando il letto a castello o il tavolo della cucina. E realizzarla insieme è un’attività che stimola la fantasia e rafforza il legame tra genitori e figli.
Il grande sogno di ogni bambino è una capanna sull’albero, proprio come nei film o nei cartoni animati. Ma non preoccuparti: con un po’ di fantasia e gli strumenti giusti, puoi creare un rifugio magico anche senza bisogno di grandi spazi all’aperto!
Scopriamo, quindi, come costruire una capanna per bambini con oggetti di uso quotidiano e dar vita a un piccolo angolo dove i più piccini possono inventare storie, giocare o semplicemente rilassarsi in un mondo tutto loro.
Come fare una capanna in casa: i metodi più semplici e divertenti
Costruire una capanna in casa non è solo un’attività divertente da fare in casa, ma anche un ottimo modo per trascorrere del tempo di qualità con i tuoi figli. Non servono grandi abilità: con un po’ di organizzazione, un pizzico di creatività e materiali di uso quotidiano, puoi costruire uno spazio che diventerà il loro piccolo rifugio.
Vediamo, quindi, cosa puoi utilizzare per creare una capanna perfetta:
- Un tavolo e delle coperte. Il metodo più classico e veloce: basta coprire un tavolo con delle lenzuola, magari ispirate ai personaggi dei cartoni animati, lasciando uno spazio aperto come "ingresso". Puoi aggiungere cuscini all’interno per renderla più comoda e invitante.
- Dei fili tesi tra sedie o pareti. Usa corde o spago per creare una struttura tesa tra sedie o mobili. Sopra, posiziona coperte o teli leggeri per creare le "pareti" della capanna. Questo metodo è perfetto per costruire spazi più ampi e flessibili.
- Un divano e dei cuscini. Disponi i cuscini del divano per creare le pareti e coprili con una coperta come tetto: un rifugio temporaneo, comodo e veloce da montare!
Con un po’ di ingegno, costruire una capanna per bambini diventa un’attività semplice e divertente, perfetta per rallegrare una giornata di pioggia e vivere una piccola avventura senza uscire di casa.
5 idee creative per decorare la capanna e renderla ancora più unica
Abbiamo visto come fare una capanna con le coperte, ma per renderla davvero speciale bisogna personalizzarla e decorarla secondo i gusti dei bambini. La magia sta nel trasformarla in un luogo tutto loro, dove possono dare libero sfogo alla fantasia e creare il loro mondo immaginario. Con materiali semplici e un po’ di creatività, puoi arricchirla di dettagli che la faranno risplendere.
Ecco allora alcune idee per decorare la capanna e far felici i tuoi piccoli:
- Aggiungi disegni e decorazioni. Coinvolgi i bambini invitandoli a creare cartelli, bandierine o disegni con pastelli e pennarelli colorati, per poi appenderli all’ingresso o all’interno della capanna con mollette o nastro adesivo.
- Porta dentro bambole e peluche. I peluche e le bambole preferite possono diventare compagni di gioco o "abitanti" della capanna. Questo stimola la fantasia, permettendo ai bambini di inventare storie e avventure.
- Usa lucine per un tocco magico. Piccole luci LED o una fila di lucine natalizie possono rendere la capanna ancora più accogliente e incantata, perfetta anche per una serata rilassante.
- Aggiungi cuscini e plaid. Riempire la capanna con cuscini colorati e plaid rende lo spazio ancora più confortevole, perfetto per leggere, giocare o semplicemente rilassarsi in tutta tranquillità.
- Dai loro libri e piccoli giochi da tavolo. Inserire libri, giochi e puzzle all’interno della capanna è un’ottima idea per stimolare momenti di relax o attività di gruppo, rendendo la capanna uno spazio multifunzionale, ideale per divertirsi e imparare.
Come costruire una capanna per bambini con gli accessori di Cartoon Group
Ora che sai come costruire una capanna per bambini, non resta che trovare delle coperte per la struttura e degli accessori per l’interno: nel catalogo di Cartoon Group troverai lenzuola, cuscini e plaid a tema cartoni animati, come il set da letto degli Avengers e quello di Barbie, il plaid di Harry Potter e tanti altri, perfetti per fare una capanna colorata in casa.
Ma non finisce qui! Sul nostro shop online puoi trovare tanti accessori ispirati ai personaggi più amati, dalla linea scuola all’abbigliamento di tutti i giorni!
Visita il nostro sito oppure contattaci per maggiori informazioni!
-
Costumi di Carnevale Avengers: dove trovarli per trasformare i bambini in supereroi
Pubblicato il 17.12.2024Continua >Travestimenti super! Ecco i costumi di Carnevale degli Avengers per i tuoi bimbi
Il Carnevale è l’occasione perfetta per permettere ai bambini di trasformarsi nei loro personaggi preferiti, e i supereroi degli Avengers sono tra i travestimenti più richiesti. Con i loro poteri straordinari e le avventure emozionanti, i membri del team sono diventati degli idoli per i più piccoli.
Ma, esattamente, quali sono i personaggi e, quindi, i costumi di Carnevale degli Avengers? più amati dai bambini?
Scopriamo insieme i dettagli di questi travestimenti e dove trovarli.
I 4 costumi di Carnevale degli Avengers più amati dai bambini
Quando si tratta di scegliere il costume di Carnevale, gli Avengers sono sempre una garanzia di successo! Disponibili in tante versioni, ognuna ispirata a un personaggio specifico, i costumi degli Avengers non sono solo belli da vedere, ma permettono ai bambini di entrare nel mondo dei loro eroi preferiti, vivendo un’esperienza indimenticabile.
Se stai cercando il costume perfetto per il tuo piccolo, ecco i 4 travestimenti più amati e richiesti:
- Iron Man - il genio con l’armatura. Il vestito di Carnevale di Iron Man è sicuramente uno dei più richiesti, ideale per i bambini che sognano di diventare piccoli ingegneri. La tuta, con i suoi dettagli curati, richiama l’iconica armatura rossa e oro, completa di elementi che ricordano i repulsori e il reattore arc.
- Hulk - il gigante buono. Per i bambini che amano la forza e il carattere indomito di questo personaggio, il vestito di Carnevale di Hulk è la scelta perfetta. Completo di tuta verde con muscoli in rilievo e pantaloni strappati, trasformerà i piccoli in un simpatico e potente gigante.
- Captain America - l’eroe patriota. Con il suo inconfondibile scudo e i colori patriottici, il costume di Carnevale di Capitan America è ideale per chi vuole sentirsi un leader invincibile. La tuta blu, con dettagli bianchi e rossi, rappresenta perfettamente il coraggio e la lealtà di questo leggendario supereroe.
- Spider-Man - l’arrampicamuri più famoso. Sebbene non sia un Avenger classico, Spider-Man è un eroe che conquista sempre i bambini. Il suo costume, con l’iconica tuta rossa e blu e i dettagli della ragnatela, permette ai piccoli di vivere avventure mozzafiato tra le pareti di casa.
Dove trovare i costumi di Carnevale degli Avengers online?
Se stai cercando i costumi di Carnevale degli Avengers per i tuoi bambini, visita il catalogo online di Cartoon Group Italia! Troverai un’ampia selezione di vestiti ispirati sia ai personaggi Marvel che a tanti altri: dai costumi di Super Mario ai vestiti di Barbie, passando per quelli di Harry Potter. La nostra sezione di Carnevale include vestiti e accessori sia per i bambini che per i più grandi, per potersi divertire tutti insieme!
Ma Cartoon Group è molto di più! Sul nostro sito abbiamo un vasto assortimento di prodotti per ogni occasione, tutti ispirati ai beniamini dei più piccoli! Puoi trovare infatti articoli per la scuola, costumi e accessori per il mare, e ancora borse, tazze, lenzuola e tutto ciò che può rendere divertente ogni loro momento!
Visita il nostro shop online oppure contattaci per maggiori informazioni!
-
Come spiegare l'amore ai tuoi bambini con la leggenda di San Valentino
Pubblicato il 17.12.2024Continua >Ecco come spiegare l'amore ai bambini in un viaggio tra sentimenti e valori
Spiegare l'amore ai bambini può sembrare complicato, ma è un tema importante che li aiuta a comprendere il significato di affetto, rispetto e generosità. I più piccoli vivono l’amore in modo spontaneo, spesso senza sapere neppure cosa sia, e spiegare questo sentimento con esempi concreti e storie significative può aiutarli a sviluppare una visione più ampia e profonda.
San Valentino, con la sua ricca tradizione piena di simbolismo, è l’occasione ideale per trasmettere questi valori. E quale modo migliore per farlo se non attraverso una leggenda intramontabile?
Vediamo quindi come raccontare la storia di San Valentino ai bambini!
La leggenda di San Valentino raccontata ai bambini
La storia di San Valentino, adattata per i bambini, è un racconto semplice ma ricco di significato ed ecco come puoi narrarla ai tuoi piccoli.
C’era una volta, tanto tempo fa, un uomo buono e coraggioso di nome Valentino, un sacerdote che viveva nel III secolo d.C., quando Roma era governata da un imperatore molto severo chiamato Claudio II.
L'imperatore voleva un esercito forte e pensava che i soldati sposati fossero meno coraggiosi perché troppo legati alle loro famiglie, e per questo motivo, decise che nessuno dei giovani uomini poteva sposarsi.
Ma Valentino non era d’accordo e credeva fermamente che l’amore fosse la cosa più importante e che nessuno avesse il diritto di impedire alle persone di unirsi per sempre. Così, in segreto, aiutava le coppie a sposarsi.
Un giorno, però, Claudio scoprì quello che Valentino stava facendo; lo fece arrestare e mettere in prigione, ma anche se era rinchiuso, continuò a parlare di amore e gentilezza con chiunque incontrasse, perfino con le guardie.
Si racconta anche che, mentre era in prigione, Valentino incontrò una giovane ragazza cieca, la figlia del suo carceriere, e che grazie alle sue preghiere riacquistò miracolosamente la vista.
Secondo la leggenda, Valentino morì giustiziato il 14 febbraio del 273 d.C., ma la sua storia e il suo messaggio di amore e sacrificio non furono dimenticati. Ancora oggi, ogni 14 febbraio celebriamo San Valentino per ricordare quanto sia importante amare e prendersi cura degli altri.
4 idee e attività creative per spiegare l’amore ai tuoi bambini
Un modo semplice per insegnare ai bambini l’amore è coinvolgerli in attività che favoriscano l’espressione di affetto e gentilezza. Rendere tangibile questo sentimento attraverso il gioco e la creatività aiuta i più piccoli a comprenderne il significato in modo naturale e divertente.
Ecco, allora, alcune idee pratiche per trasmettere il valore dell’amore:
- Realizzare bigliettini di San Valentino. Un’attività semplice e divertente, perfetta per trasmettere messaggi di affetto a familiari e amici. I bambini possono usare pastelli e pennarelli per decorare i bigliettini con disegni e scrivere frasi dolci per far sorridere chi li riceve.
- Scrivere un pensiero gentile. Incoraggia i bambini a dedicare un piccolo messaggio d’amore a qualcuno che apprezzano, per dimostrare quanto contano per loro. Può trattarsi di una frase scritta su una letterina semplice o un foglio decorato con personaggi Disney, da conservare come ricordo.
- Regalare un piccolo dono simbolico. Aiuta i tuoi bambini a scegliere un regalo piccolo ma speciale, come un cuscino a forma di cuore, oppure realizzare un lavoretto, come un disegno o un oggetto fatto a mano, per dimostrare il loro affetto verso qualcun altro. Questo gesto semplice li aiuta a capire che l’amore non si misura in grandi cose, ma nell’intenzione che c’è dietro.
- Organizzare un momento speciale. Dedica del tempo per stare insieme, magari facendo dei piccoli laboratori creativi, leggendo una storia sull’amore o guardando un cartone animato che trasmetta messaggi positivi. È un’occasione per rafforzare i legami familiari e spiegare l’importanza di voler bene agli altri.
Dove trovare pensieri carini per festeggiare San Valentino con i tuoi bambini
Spiegare l'amore ai bambini non è mai stato così semplice grazie alla magia di San Valentino, e per rendere questa festa ancora più speciale, puoi esplorare il catalogo online di Cartoon Group Italia!
Troverai tanti articoli ispirati ai loro personaggi preferiti, per dimostrargli che loro sono i tuoi piccoli Valentini! Dal peluche di Goku di Dragonball al portagioie musicale di Frozen, dalla linea scuola con zaini, colori e diari degli Avengers, di Barbie, di Topolino e tanti altri alla sezione abbigliamento con tante idee per tutti i giorni ispirate ai loro beniamini.
Scopri di più sul nostro shop online, oppure contattaci per maggiori informazioni.
-
Perché è importante insegnare il risparmio ai bambini e come farlo
Pubblicato il 25.11.2024Continua >Guida per genitori: ecco come insegnare il risparmio ai bambini
Tra le lezioni che un genitore può impartire, insegnare il risparmio ai propri bambini è sicuramente una delle più importanti!
Non si tratta solo di mettere da parte qualche soldino, ma di trasmettere valori fondamentali come la responsabilità, la pianificazione e soprattutto la consapevolezza: aspetti importanti sia nell’infanzia che nella vita adulta.
Ma come si può rendere il risparmio un concetto chiaro e accessibile anche ai più piccoli? La risposta è con l’esempio, il dialogo e piccoli strumenti pratici che li coinvolgano direttamente. Scopriamoli insieme in questo articolo!
Insegnare il risparmio ai bambini attraverso l’esempio e la pratica
Il primo passo per insegnare ai bambini il valore dei soldi è diventare il loro modello di riferimento. I bambini, infatti, osservano e apprendono molto dalle abitudini dei genitori e tendono a replicare il loro comportamento.
Vediamo alcuni semplici metodi per dare l’esempio ai tuoi piccoli:
- Parla apertamente delle tue decisioni di risparmio: ad esempio, spiega perché hai scelto di aspettare i saldi per acquistare un oggetto desiderato. Questo insegna loro a valutare e pianificare le spese.
- Coinvolgili nelle piccole decisioni di spesa: portali al supermercato e fai loro confrontare i prezzi di prodotti simili. Spiega come scegliere il miglior rapporto qualità-prezzo per introdurre loro il concetto di gestione responsabile dei soldi.
- Usa il denaro in modo visibile: sebbene i pagamenti digitali siano ormai comuni, i bambini comprendono meglio il valore dei soldi vedendoli in contanti, quindi mostragli come mettere da parte piccole somme per un obiettivo specifico.
4 strumenti e attività per insegnare a risparmiare ai bambini
Per catturare l’attenzione dei più piccoli è importante farli divertire, anche mentre gli si insegna qualcosa di importante, come nel nostro caso.
Ecco, allora, alcune simpatiche idee che possono aiutarti a insegnare il risparmio ai bambini:
- Salvadanai e portafogli particolari. Un salvadanaio simpatico come quello dei Pew Patrol o a forma di unicorno, stimola i bambini nel riempirli in modo costante, e ciò li motiva a continuare e a comprendere il valore del denaro accumulato nel tempo; invece, avere un borsellino, come il portamonete di Stitch, permetterà loro di poter comprare caramelle o giocattoli con i propri risparmi.
- App educative per il risparmio. Esistono applicazioni pensate per i bambini che simulano il funzionamento di un conto di risparmio. Sono utili per farli familiarizzare con i concetti di spesa e risparmio in un contesto digitale.
- Creare un obiettivo di risparmio. Incoraggia i bambini a scegliere un piccolo obiettivo, come una bambola o bambolotto, o una bicicletta con le rotelle che desiderano, e ogni volta che aggiungono denaro al loro salvadanaio, ricordagli quanto sono vicini a raggiungere il loro traguardo.
- Giochi da tavolo a tema finanziario. Giochi come Monopoly Junior o altre alternative educative aiutano i bambini a comprendere le dinamiche di risparmio e di spesa in un contesto ludico.
Premi e incentivi: come motivare i tuoi bambini a risparmiare
Una volta introdotto il concetto di risparmio, è importante mantenerli motivati affinché coltivino questa abitudine e la facciano propria. Ma come? Attraverso dei semplici trucchetti:
- Premi simbolici. Se raggiungono un obiettivo di risparmio, premiali con qualcosa di significativo, come un’attività speciale in famiglia o un piccolo regalo.
- Coinvolgimento attivo. Mostra loro come il risparmio può portare benefici reali, come comprare qualcosa che desideravano da tanto o contribuire a un progetto familiare.
- Rinforzo positivo. Celebra i loro successi e sottolinea quanto sia stata importante la loro pazienza e il loro impegno.
Obiettivi di risparmio: scegli i giochi e molto altro su Cartoon Group
Abbiamo visto che per insegnare il risparmio ai bambini può essere utile incoraggiarli a fissare un obiettivo affinché abbiano una forte motivazione nel mettere da parte i soldini: sullo shop online di Cartoon Group, i tuoi piccoli possono scegliere tra centinaia di articoli, tutti ispirati ai loro beniamini!
Dalle felpe di Spiderman alle borse di Frozen, dagli accessori di Super Mario alla linea scuola di Barbie, puoi trovare prodotti per tutte le occasioni: dalla quotidianità, con giochi, abbigliamento vario e accessori per la loro stanzetta, agli eventi speciali come carnevale.
Visita il nostro sito oppure contattaci per maggiori informazioni.
- Come costruire una capanna per bambini e vivere avventure in casa Pubblicato il 17.12.2024
- Costumi di Carnevale Avengers: dove trovarli per trasformare i bambini in supereroi Pubblicato il 17.12.2024
- Come spiegare l'amore ai tuoi bambini con la leggenda di San Valentino Pubblicato il 17.12.2024
- Perché è importante insegnare il risparmio ai bambini e come farlo Pubblicato il 25.11.2024
- Come raccontare la storia della Befana ai bambini Pubblicato il 25.11.2024